Dopo viaggio in KENYA, likeUafrica è felice di proporre nel suo assortimento di tessuti africani l’altro capisaldo dei tessuti stampati (non realizzati a mano), tipico dell’Africa dell’Est: il Kanga.
Il Kanga è il tessuto stampato della tradizione culturale dell’Africa orientale e, in questo caso, i richiami alla vicina cultura tessile indiana sono chiari nell’estetica, che si interseca con parole e messaggi nella lingua Swahili della costa tra Tanzania e Kenya.
Uno degli aspetti più affascinanti del kanga è proprio il messaggio stampato su di esso: si tratta di proverbi swahili, detti e frasi stampate che rappresentano una forma sottile ma potente di comunicazione; un modo per esprimere sentimenti, critiche, benedizioni o messaggi d'amore.
Il messaggio di questo Kanga mi è stato tradotto da una persona del luogo: 'Tu sei la persona che sarà ricompensata da Dio'.
Tradizionalmente, il kanga è un rettangolo di cotone colorato composto da tre parti fondamentali:
1. Pindo – La cornice decorata.
2. Mji – Il motivo centrale.
3. Jina – Una scritta in swahili, spesso un proverbio, posta in basso.
I Kanga proposti da likeUafrica sono in cotone e confezionati come da tradizione in un doppio telo che per questa faoyntasia misura 294 cm x 108 cm. Il pezzo singolo misura quindi: 147 cm x 108 cm
Lo vendiamo sia singolo che doppio, basta selezionare 1 o 2. Il prezzo indicato è per il telo singolo completo di tutte le 3 parti e la scritta.
Il telo doppio è simmetrico, composto di due parti speculari, un bordo e un centro.
Il kanga nasce nel XIX secolo lungo la costa swahili, probabilmente tra Zanzibar (Tanzania) e Mombasa (Kenya), grazie all’incontro tra culture diverse: tessuti portoghesi (“lenços”), cotoni indiani, motivi arabi e influenze europee.
Un nome fondamentale nella storia del kanga è quello della famiglia Kaderdina, fondatrice della storica azienda Kaderdina Hajee Essak, nata a Mombasa nel 1887.
Il capostipite, Essak, partì giovanissimo dal porto di Mandvi in India verso l’Africa orientale nel 1843, approdando a Zanzibar e poi a Mombasa, dove intraprese scambi commerciali con l’entroterra.
Nel 1907, la famiglia Kaderdina trasferì la propria attività nella storica sede di Biashara Street a Mombasa. Uno dei discendenti, Hajee Essak Abdulkaderdina, fu il primo a introdurre negli anni '30 i proverbi stampati sui kanga, trasformando questi tessuti in mezzi di comunicazione visiva e sociale. La tradizione di questo negozio continua con motivi sempre nuovi e moderni, come questi che proponiamo.
Kanga 'Ricompense'- tessuto del Kenya
I Kanga proposti da likeUafrica sono confezionati come da tradizione in un doppio telo che misura 294 cm x 108 cm. Il pezzo singolo misura quindi: 147 cm x 108 cm
Lo vendiamo sia singolo che doppio, basta selezionare 1 o 2. Il prezzo indicato è per il telo singolo completo di tutte le 3 parti e la scritta.
Il telo doppio è simmetrico, composto di due parti speculari, un bordo e un centro.
Non lavare a secco
Usare il ferro da stiro alla temperatura max 150 gradi